Si informa che è attivo il servizio di supporto psicologico rivolto a tutta la comunità del CPIA metropolitano di Bologna.
Per il personale scolastico il servizio fornisce supporto nei casi di stress lavorativo, difficoltà relazionali e traumi psicologici e per prevenire l’insorgere di forme  di disagio e/o malessere psico-fisico;
Per gli studenti il servizio assicura assistenza psicologica e supporto nei casi di disagio sociale, difficoltĂ relazionali e altri traumi psicologici.
L’attuale accezione di salute, così come promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), include le differenti declinazioni del concetto di benessere: fisico, psicologico, mentale e sociale. Lo stato di salute si realizza solo nel momento in cui gli individui hanno la possibilità di sviluppare e mobilitare al meglio le proprie risorse, in modo da soddisfare prerogative fisiche, mentali, sociali e materiali.
Più nello specifico, per quanto riguarda il contesto dell’educazione, l’OMS sottolinea l’importanza di favorire la salute e l’apprendimento con tutte le misure a sua disposizione.
L’emergenza COVID-19 ha chiesto alle scuole italiane di ri-organizzare in tempi stretti percorsi di apprendimento basati essenzialmente su strumenti digitali a garanzia della continuità formativa, facendo emergere vulnerabilità e fragilità di adulti, e non solo di ragazzi e bambini.
Chi tiene il servizio
Il servizio è tenuto dalla psicologa Lisa Aragiusto che sarà presente presso la sede centrale del CPIA tutti i Giovedi dalle 16,30 alle 18,30.
Come richiedere il servizio
Per usufruire del servizio si può chiedere un appuntamento inviando una mail all’indirizzo
supportopsicologico@cpiabologna.istruzioneer.it
indicando nome e cognome e ruolo all’interno della scuola (es: docente, studente, personale ata, tutore/genitore).
E’ necessario sottoscrivere il modulo del consenso che può essere inoltrato tramite mail o consegnato il giorno stesso dell’appuntamento.
Per ulteriori informazioni vai alla pagina specifica
0